![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi8Nf3Pae2Q0RUDkcXMvn7fG2LybBBVH15YtEthK3ruSOS9Clm1lCaZ87OA2_mQpnZOQsMocs655UIFV-KMN0owGJbPAA9-QrB4llLMfr1WJEAhqISDk15whAA-COQdlXkKW01aQYezzGM/s320/3cpnp1.gif)
Dai telegiornali sembrava che l'inverno passato fosse il più freddo dai tempi dell'ultima glaciazione, effetto serra scomparso e inizio di nuova era glaciale. Metri di neve, quelli sì ci sono stati (vedi immagine), anche se per lo più relegati alle regioni di Nord-Ovest e alle Alpi. Dall'immagine delle precipitazioni a fianco, si nota come queste abbiano "flagellato" essenzialmente proprio il nostro Paese, con percentuali molto di sopra alla norma, specie al nord, dove, di solito, l'inverno è la stagione più siccitosa.
Ma fare l'equivalenza tanta neve = inverno rigido è senz'altro un errore, o ancora peggio una manipolazione voluta dalle persone che ancora si ostinano a dire che l'effetto serra è un invenzione di qualcuno che non sapeva come passare il tempo.
La media delle temperature invernali sull'Europa ci fa vedere un altro scenario, almeno per quanto riguarda l'Italia, con temperature sostanzialmente in linea con le medie invernali a parte poche eccezioni. Si smonta così l'idea che ci è stata inculcata che questo inverno è stato uno dei più freddi negli ultimi anni, e non solo in Italia, ma anche in Europa, dove nei paesi orientali, inoltre, si riscontra la solita e preoccupante anomalia positiva.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlbfT6kAN-b1kZGgCJ1TkprHl97eGSiSZACAegtSfsIHBFHAWAIiLuzRhritF2n6ksG_UPo9WMdXJdQKE_h4edfgLCDLUQ-M1W-ZKn4ui5hsJRGDmofYc4WTWI1MwKbvmFPmrbo5ua1fY/s320/media+temp+inverno.gif)