venerdì 30 gennaio 2009

Qualità dell'aria a Ferrara secondo...i licheni!


Dal campionamento lichenico fatto a Ferrara e dalla sua interpretazione si è arrivati a definire la qualità dell'aria della città e delle sue zone limitrofe. Il campionamento dei licheni si effettua selezionando degli alberi, secondo procedure standard, e annotando tutti i licheni che compaiono all'interno di un reticolo con caratteristiche standard e la loro relativa frequenza (o abbondanza). Con una serie di calcoli si arriva a determinare un numero che identifica se nella zona dove è stato campionato l'albero vi sia più o meno la presenza di inquinanti o altre sostanze che determinino la presenza/assenza e abbondanza delle specie licheniche. A ciascuna zona campionata si conferisce quindi un valore che sarà tanto più alto quanti più licheni e le loro relative abbondanze saranno alti. Come detto in precedenza, più licheni sono presenti, meno inquinamento c'è nell'area indagata, più salubre è l'aria anche per l'uomo. In realtà in questi studi si fanno confronti tra i risultati ottenuti in campo e quelli di una teorica situazione in cui non vi sono inquinanti che danneggiano i licheni e di conseguenza questi si trovano in quantità e abbondanze massime in quella regione (chiamato anche Indice di Naturalità).
Dato che ovviamente non è possibile studiare tutto il territorio per intero, sia perchè non ci sono alberi adeguati in tutto il territorio, sia perchè porterebbe via troppo tempo, si procede a valutare l'intero territorio mediante approssimazioni statistiche (mediante appositi software), come quella rappresentata nella figura sopra. In quella figura sono state rappresentate aree simili tra di loro con colori che vanno dal rosso al verde. E' di facile intuizione capire come le aree di colore rosso siano quelle che presentano meno licheni e dunque c'è una probabilità elevata che in quell'area vi sia l'effetto di gas tossici; al contrario le aree verdi sono quelle che più si avvicinano alla naturalità teorica dell'ambiente: di conseguenza in quelle aree è probabile che vi sia una bassa concentrazione di inquinanti.
Ebbene, dalla carta si vede come le zone verdi siano presenti soprattutto nelle aree periferiche della città di Ferrara, in corrispondenza dei parchi e delle strade meno trafficate. Il centro città presenta un colore intermedio giallo, mentre le zone rosse sono in corrispondenza dell'area industriale della città e di alcune zone di campagna ad agricoltura intensiva, dove, probabilmente, i licheni sono danneggiati dai prodotti utilizzati per l'agricoltura, come i diserbanti e i fungicidi.