lunedì 14 giugno 2010

Maggio 2010 è stato davvero un mese anomalo?

Secondo i media maggio 2010 sarebbe stato un mese da dimenticare: dov'è finita la primavera? molti se lo chiedevano. Le persone sembravano disorientate e addirittura qualcuno ipotizzava che l'estate 2010 sarebbe stata a rischio con cieli grigi, pioggia e un clima simile a quello della gran bretagna! Si è tirato addirittura in ballo il povero vulcano islandese come reo di far precipitare le temperature e il nostro umore verso una primavera con sembianze d'inverno e un'estate con sembianze d'autunno.
Ma sarà andata veramente così male come i media e la percezione della gente comune è convinta? Non sembra proprio! I dati climatici forniti dal NOAA dicono che l'Italia è risultata generalmente in media con le temperature di maggio, anche se le piogge sono state effettivamente superiori alla media in gran parte d'Italia.
Ma allora perchè tutto questo allarmismo? Probabilmente perchè il global warming oltre che a cambiare il clima, ha cambiato anche la cultura e la percezione delle persone. Maggio, infatti, è uno dei mesi che più ha fatto registrare anomalie positive di temperatura e negative in termini di precipitazione negli ultimi anni. Di conseguenza un mese di maggio in linea con la media climatica ci fa percepire una anomalia in verità...inesistente!
Tutto questo, almeno da un lato potrebbe essere molto preoccupante, perchè quando una persona percepisce la normalità quando questa non lo è, potrebbe fargli prendere scelte e decisioni sbagliate e dare credito a chi dice cose non vere in malafede.