Avete mai fatto attenzione alle cortecce degli alberi? Sembrano costituite da solo legno, ma in realtà se si guarda con attenzione in alcuni titpi di alberi si possono scorgere degli organismi vegetali chiamati licheni.
La loro denominazione corretta sarebbe licheni epifiti, appunto perchè crescono su un altro organismo, in questo caso la corteccia dell'albero. Ebbene i licheni, pur essendo difficili da individuare e, soprattutto, riconoscere dagli occhi delle persone non esperte, possono fornirci molte indicazioni sullo stato dell'aria delle nostre città! Questa tecnica è chiamata biomonitoraggio, perchè appunto utilizza organismi viventi (bio = vita) per monitorare la qualità dell'aria.
Il principio fondamentale alla base di questa tecnica è che una minore presenza di licheni sulla superficie del tronco corrisponde ad una qualità dell'aria scadente. Infatti i licheni sono sensibili ai gas inquinanti presenti nelle città, soprattutto all'anidride solforosa e agli ossidi di azoto.
Quindi quando siete in un parco o lungo un viale alberato, buttate un occhio su qualche albero per vedere se riuscite a scovare qualche lichene come quello rappresentato in fotografia. Più licheni riuscite a vedere, più l'aria delle vostre città è salubre!
Nessun commento:
Posta un commento