sabato 17 luglio 2010

Primavera 2010: nella norma (finalmente) nonostante l'impressione di molti



Il 2010 ci ha regalato una primavera (che in meteorologia comprende i mesi di marzo, aprile, maggio) vecchio stile: temperature nella norma al centro-nord Italia, di poco superiori alle medie al sud e sulle isole. Le precipitazioni sono risultate superiori alla norma in buona parte d'Italia, e anche nella nostra zona ha piovuto oltre la media. Fatto tuttavia da ritenersi positivo per l'agricoltura e non solo, visto che il caldo intenso nel mese di luglio (in corso) avrebbe portato problemi di siccità se non ci fossero state abbondanti precipitazioni nei mesi precedenti.
Si conferma come avevo già scritto in precedenza, per l'Italia, quindi, l'impressione errata di molte persone, alimentata dai mass-media, di una primavera fredda, sottomedia, simile ad un prolungamento dell'inverno.




Anche l'Europa ha vissuto una primavera tutto sommato termicamente nella norma (a parte una porzione dell'Europa orientale), ma non per quanto riguarda le precipitazioni. Queste infatti sono risultate superiori alla media nei balcani, con conseguenti problemi di allagamenti, specie in Polonia, mentre, al contrario, meno pioggia delle aspettative si sono registrate nell'Europa nord-occidentale e in quella settentrionale (siccità in parte della Finlandia e della Svezia).





Fonte dati: NOAA

Nessun commento: