sabato 28 settembre 2013

Come è andata l'estate 2013?

Molte persone ritengono che l'estate 2013 sia stata una "mezza" estate. Temporali frequenti, specie in montagna, e il bisogno delle maniche lunghe in qualche serata, hanno fatto spazientire i vacanzieri e alcuni di essi si lamenta ancora per una estate che secondo loro non ha mai ingranato la quarta. Ma sarà veramente così? Dai dati a disposizione non sembra proprio! Le temperature medie di questa estate (giugno-agosto)sono state nella media o sopra di 1°C, specie nel Nord Italia. In generale tutta l'Europa ha avuto temperature sopra la norma di 1°C.
Per le precipitazioni solo il Sud Italia ha avuto qualche giorno di pioggia di troppo. Il resto d'Italia ha visto un'estate abbastanza secca, specie il Nord-Ovest con picchi negativi del meno 50%!
Ma allora da dove deriva questa convinzione che l'estate non abbia fatto fino in fondo il suo dovere? Probabilmente bisognerebbe interrogarsi su quanto il global change influenzi non solo gli aspetti più strettamente ecologici, ma anche quelli sociali e cognitivi. L'uomo, per sua natura, tende rapidamente ad adattarsi ai cambiamenti in atto ed è uno dei fattori che ha avuto maggior importanza nell'evoluzione della specie umana. Per questo motivo è verosimile pensare che l'uomo si sia già adattato ad un nuovo tipo più caldo di clima. Purtroppo questo aspetto non può essere considerato positivo perché per affrontare un problema bisogna per lo meno essere convinti che ci sia...

Nessun commento: