martedì 23 marzo 2010

Inverno 2009/10 gelido in Europa settentrionale

Inverno in controtendenza quello del 2009/10 su gran parte d'Europa e specialmente su quella centro-settentrionale. Anomalie fortemente negative si sono registrate nei paesi scandinavi, nell'area del mar Baltico, in Scozia e Irlanda dove, inoltre, non si registrava un manto di neve così esteso da molti anni, se non decenni. E' andata meglio, invece, nei paesi che si affacciano nel Mediterraneo, specie verso sud-est (fonte: NOAA http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/regional_monitoring/europe.shtml). Continua anche quest'anno l'anomalia positiva delle precipitazioni nell'area mediterranea, con conseguente abbondanza di neve in quota ma anche nella Pianura Padana (fonte: NOAA http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/regional_monitoring/europe.shtml).
Insomma un inverno ben diverso dagli ultimi anni, almeno sotto il profilo termico e specialmente nelle regioni nord-orientali dell'Europa soggette ad anomalie positive negli ultimi anni. Vedremo se in futuro questa inversione di tendenza sarà mantenuta oppure no.


Nessun commento: